L’avventura di “BAVARI INSIEME” è ricominciata, dopo ben quattordici anni, in una sera di metà aprile, quando le “storiche” associazioni che compongono il tessuto sociale del nostro paese si sono riunite presso il Circolo A.C.L.I. per discutere la proposta, avanzata dagli stessi aclisti bavaresi, di ridare vita a questa manifestazione popolare, che proprio lì, in quegli stessi locali, era stata ideata nel 1986 dal compianto presidente del Circolo Livio Greco. Ricevuto l’assenso e il convinto sostegno degli altri sodalizi locali, si è anzitutto proceduto a formare un comitato promotore con l’incarico di allestire la simpatica e avvincente kermesse ludico-sportiva.
La fase di gestazione è stata contrassegnata da una serie di incontri preparatori, che hanno toccato la gran parte delle sedi delle associazioni coinvolte, con un livello di partecipazione sempre molto alto. Sarebbe molto positivo se questo significativo patrimonio di risorse umane non andasse disperso e nemmeno “congelato” per un anno, ma fosse il fondamento già robusto su cui costruire un forum permanente del terzo settore (associazionismo, volontariato, cooperazione) all’interno della nostra comunità.
“BAVARI INSIEME” è partito alle ore 14 di domenica 28 giugno con una appassionante caccia al tesoro a cui hanno preso parte ben quaranta concorrenti, soprattutto giovani, fra cui hanno brillato quelli schierati dalla Coop. Alta Valle Sturla, autori di un’eccellente performance, seguiti dal Circolo ACLI (2°) e dalla Bocciofila (3°). La sera successiva (con finali disputate il mercoledì) si è svolta la tradizionale gara a bocce, in cui si è imposto il Circolo Cacciatori, che ha avuto la meglio sulla Coop. AVS. Spettacolari le due serate di martedì 30 giugno, presso il Circolo ACLI, e di giovedì 2 luglio, presso il Giardino SOMS: la gimkana in carriola ha visto il Genoa Club piazzarsi al primo posto, la Coop. AVS al secondo e la Croce Azzurra al terzo; mentre il concorso del “Musichiere” ha visto prevalere il Circolo ACLI al termine di una tiratissima finale con la Croce Azzurra. I Cacciatori hanno dominato lo spassoso gioco dell’uovo pazzo, seguiti dai comunque validissimi tiratori dell’Associazione “Ariosto” e della Coop. AVS; nella corsa nei sacchi ha avuto la meglio il Circolo ACLI (alle sue spalle la Croce Azzurra e la Confraternita S. Bernardo); la prova dell’albero della cuccagna è stata stravinta dalla S.I.B. e il gioco acquatico riservato ai bambini dal Genoa Club. La sera di venerdì 3 luglio, nella gradevolissima cornice del maneggio S.I.B. a Montelungo, in un ambiente immerso nella natura, i padroni di casa si sono aggiudicati il concorso ippico (secondo posto per l’Associazione “Ariosto” e terzo per la Confraternita), mentre la Coop. AVS si è classificata prima nell’imprevedibile corsa sugli asini, piazzandosi davanti alla SMS (2°) e alla Confraternita (3°). Al delinearsi della graduatoria finale hanno infine contribuito la caccia al tesoro dei bambini e la gara delle torte di sabato 4 luglio: nella prima, primo posto per il Circolo ACLI, secondo per la Croce Azzurra e terzo per i Cacciatori; nella seconda, medaglia d’oro ex aequo per ACLI e Cacciatori, argento a pari merito per Croce Azzurra e Coop. AVS, bronzo per Genoa Club e SMS.
La serata di sabato 4 luglio, dinanzi a un folto pubblico, si è svolto lo spettacolo finale di “BAVARI INSIEME”, con le applaudite esibizioni delle piccole ballerine della Scuola di Danza del Genoa Club preparate dalla maestra Chiara, del locale gruppo canoro dei “Quattro Quarti” e dei “Soggetti Smarriti”. Grande entusiasmo quando, finalmente, è stato proclamato il vincitore della manifestazione: la P.A. Croce Azzurra. Un’autentica ovazione e un tifo da stadio hanno salutato la vittoria che, come è stato giustamente sottolineato, è andata a premiare quell’associazione che, senza far torto a nessuno, più di tutte si pone al costante servizio della collettività, disponendo peraltro di un gruppo di giovani e giovanissimi molto coeso e affiatato. Con una certa emozione, il presidente Mario Maniero (segretario del comitato promotore e fin dalla prima ora attivo sostenitore di “BAVARI INSIEME”), attorniato dai suoi militi, ha ritirato il gonfalone riproducente l’antico stemma comunale di Bavari. Sul secondo gradino del podio, meritatamente, il Circolo ACLI “S. Giorgio” e, buona terza, la Cooperativa Alta Valle Sturla, che hanno conteso fino in fondo l’ambito palio alla Pubblica Assistenza, dando prova di determinazione, bravura e lealtà sportiva.
L’obiettivo di “BAVARI INSIEME” non è stato soltanto ricreativo. I proventi della manifestazione (€ 2539) sono stati destinati alle popolazioni terremotate della Regione Abruzzo per il tramite della Protezione Civile. Ciascuna associazione ha versato una congrua quota e i cittadini hanno incrementato la somma attraverso l’acquisto dei biglietti della sottoscrizione a premi varata per l’occasione. Il duplice fine sociale e umanitario ha infatti sempre contraddistinto, fin dalla sua origine, questa bella “olimpiade strapaesana”, come è stata definita sui giornali genovesi.
È doveroso rivolgere un sincero ringraziamento alle autorità amministrative e, nella fattispecie, al Vice Sindaco Paolo Pissarello e al Presidente del Municipio IX Levante Francesco Carleo, che si sono attivati per rinviare di una settimana la chiusura per lavori di via Serra di Bavari, evitando serie ripercussioni sulla buona riuscita della kermesse; un grazie di cuore anche a tutti coloro (si tratta, fra adulti, giovani, ragazzi e bambini, non di decine ma di qualche centinaio di persone) che con la loro presenza e il loro coinvolgimento diretto e indiretto nei giochi, hanno reso possibile e indimenticabile questi sette giorni di divertimento e di solidarietà; e, nell’ambito della comunità parrocchiale, un plauso ai giovani dirigenti del Circolo ACLI che si sono spesi con grande passione per ridare vita a “BAVARI INSIEME”, fungendo da capofila di un gruppo di associazioni, per mezzo di ciascuna delle quali è stata scritta una bella pagina di cronaca – e forse di storia – del nostro amato paese.
Estratto da “Il nuovo Campanile” – Bollettino parrocchiale di S. Giorgio di Bavari – Estate 2009
L’avventura di “BAVARI INSIEME” è ricominciata, dopo ben quattordici anni, in una sera di metà aprile, quando le “storiche” associazioni che compongono il tessuto sociale del nostro paese si sono riunite presso il Circolo A.C.L.I. per discutere la proposta, avanzata dagli stessi aclisti bavaresi, di ridare vita a questa manifestazione popolare, che proprio lì, in quegli stessi locali, era stata ideata nel 1986 dal compianto presidente del Circolo Livio Greco. Ricevuto l’assenso e il convinto sostegno degli altri sodalizi locali, si è anzitutto proceduto a formare un comitato promotore con l’incarico di allestire la simpatica e avvincente kermesse ludico-sportiva.
La fase di gestazione è stata contrassegnata da una serie di incontri preparatori, che hanno toccato la gran parte delle sedi delle associazioni coinvolte, con un livello di partecipazione sempre molto alto. Sarebbe molto positivo se questo significativo patrimonio di risorse umane non andasse disperso e nemmeno “congelato” per un anno, ma fosse il fondamento già robusto su cui costruire un forum permanente del terzo settore (associazionismo, volontariato, cooperazione) all’interno della nostra comunità.
“BAVARI INSIEME” è partito alle ore 14 di domenica 28 giugno con una appassionante caccia al tesoro a cui hanno preso parte ben quaranta concorrenti, soprattutto giovani, fra cui hanno brillato quelli schierati dalla Coop. Alta Valle Sturla, autori di un’eccellente performance, seguiti dal Circolo ACLI (2°) e dalla Bocciofila (3°). La sera successiva (con finali disputate il mercoledì) si è svolta la tradizionale gara a bocce, in cui si è imposto il Circolo Cacciatori, che ha avuto la meglio sulla Coop. AVS. Spettacolari le due serate di martedì 30 giugno, presso il Circolo ACLI, e di giovedì 2 luglio, presso il Giardino SOMS: la gimkana in carriola ha visto il Genoa Club piazzarsi al primo posto, la Coop. AVS al secondo e la Croce Azzurra al terzo; mentre il concorso del “Musichiere” ha visto prevalere il Circolo ACLI al termine di una tiratissima finale con la Croce Azzurra. I Cacciatori hanno dominato lo spassoso gioco dell’uovo pazzo, seguiti dai comunque validissimi tiratori dell’Associazione “Ariosto” e della Coop. AVS; nella corsa nei sacchi ha avuto la meglio il Circolo ACLI (alle sue spalle la Croce Azzurra e la Confraternita S. Bernardo); la prova dell’albero della cuccagna è stata stravinta dalla S.I.B. e il gioco acquatico riservato ai bambini dal Genoa Club. La sera di venerdì 3 luglio, nella gradevolissima cornice del maneggio S.I.B. a Montelungo, in un ambiente immerso nella natura, i padroni di casa si sono aggiudicati il concorso ippico (secondo posto per l’Associazione “Ariosto” e terzo per la Confraternita), mentre la Coop. AVS si è classificata prima nell’imprevedibile corsa sugli asini, piazzandosi davanti alla SMS (2°) e alla Confraternita (3°). Al delinearsi della graduatoria finale hanno infine contribuito la caccia al tesoro dei bambini e la gara delle torte di sabato 4 luglio: nella prima, primo posto per il Circolo ACLI, secondo per la Croce Azzurra e terzo per i Cacciatori; nella seconda, medaglia d’oro ex aequo per ACLI e Cacciatori, argento a pari merito per Croce Azzurra e Coop. AVS, bronzo per Genoa Club e SMS.
La serata di sabato 4 luglio, dinanzi a un folto pubblico, si è svolto lo spettacolo finale di “BAVARI INSIEME”, con le applaudite esibizioni delle piccole ballerine della Scuola di Danza del Genoa Club preparate dalla maestra Chiara, del locale gruppo canoro dei “Quattro Quarti” e dei “Soggetti Smarriti”. Grande entusiasmo quando, finalmente, è stato proclamato il vincitore della manifestazione: la P.A. Croce Azzurra. Un’autentica ovazione e un tifo da stadio hanno salutato la vittoria che, come è stato giustamente sottolineato, è andata a premiare quell’associazione che, senza far torto a nessuno, più di tutte si pone al costante servizio della collettività, disponendo peraltro di un gruppo di giovani e giovanissimi molto coeso e affiatato. Con una certa emozione, il presidente Mario Maniero (segretario del comitato promotore e fin dalla prima ora attivo sostenitore di “BAVARI INSIEME”), attorniato dai suoi militi, ha ritirato il gonfalone riproducente l’antico stemma comunale di Bavari. Sul secondo gradino del podio, meritatamente, il Circolo ACLI “S. Giorgio” e, buona terza, la Cooperativa Alta Valle Sturla, che hanno conteso fino in fondo l’ambito palio alla Pubblica Assistenza, dando prova di determinazione, bravura e lealtà sportiva.
L’obiettivo di “BAVARI INSIEME” non è stato soltanto ricreativo. I proventi della manifestazione (€ 2539) sono stati destinati alle popolazioni terremotate della Regione Abruzzo per il tramite della Protezione Civile. Ciascuna associazione ha versato una congrua quota e i cittadini hanno incrementato la somma attraverso l’acquisto dei biglietti della sottoscrizione a premi varata per l’occasione. Il duplice fine sociale e umanitario ha infatti sempre contraddistinto, fin dalla sua origine, questa bella “olimpiade strapaesana”, come è stata definita sui giornali genovesi.
È doveroso rivolgere un sincero ringraziamento alle autorità amministrative e, nella fattispecie, al Vice Sindaco Paolo Pissarello e al Presidente del Municipio IX Levante Francesco Carleo, che si sono attivati per rinviare di una settimana la chiusura per lavori di via Serra di Bavari, evitando serie ripercussioni sulla buona riuscita della kermesse; un grazie di cuore anche a tutti coloro (si tratta, fra adulti, giovani, ragazzi e bambini, non di decine ma di qualche centinaio di persone) che con la loro presenza e il loro coinvolgimento diretto e indiretto nei giochi, hanno reso possibile e indimenticabile questi sette giorni di divertimento e di solidarietà; e, nell’ambito della comunità parrocchiale, un plauso ai giovani dirigenti del Circolo ACLI che si sono spesi con grande passione per ridare vita a “BAVARI INSIEME”, fungendo da capofila di un gruppo di associazioni, per mezzo di ciascuna delle quali è stata scritta una bella pagina di cronaca – e forse di storia – del nostro amato paese.
Estratto da “Il nuovo Campanile” – Bollettino parrocchiale di S. Giorgio di Bavari – Estate 2009