FILO DIRETTO CON MARCO NAPPI (Scuola Calcio FIGENPA)
Allora, Marco, a che punto siamo? Puoi dirci se va finalmente in porto questo benedetto progetto di rifacimento del campo “Taviani”?
Proprio dieci giorni fa ci è stato comunicato il conteggio degli oneri, che abbiamo già pagato; abbiamo ritirato il permesso di inizio lavori; abbiamo già fatto una riunione per il piano sicurezza; abbiamo scelto le imprese a cui affidare i lavori; proprio stamattina (24 febbraio, n.d.r.) con un socio dello Sporting Club San Giorgio, la società che gestirà il centro sportivo, abbiamo verificato che a giorni i lavori dovrebbero finalmente cominciare. È stata una cosa lunga, però, purtroppo, come tutti sanno, quando si vuole fare qualcosa di importante, qualcosa di bello, qualcosa di nuovo, ci vuole tempo. È vero, è passato un anno e mezzo, ma noi a gennaio 2009 avevamo già firmato il contratto e pagato due anni di affitto. Ora possiamo veramente incominciare. Ho visto il progetto ufficiale finito e ne uscirà una cosa magnifica, tanto che a Genova si farà fatica a vederne di simili.
Il progetto finale corrisponde a quello presentato e diffuso a metà dicembre 2008 nel salone ACLI, oppure ha subito delle modifiche?
No, assolutamente. Il progetto è quello e vedrete che verrà fuori una autentica “chicca”. Nessuno stravolgimento, nemmeno di quello che già c’è. Al posto dell’attuale baraccone verde si realizzerà un prefabbricato con due spogliatoi e una sala riscaldamento con postazione di pronto soccorso e altre dotazioni. Dovremo spostare degli alberi di ulivo, ma li trapianteremo a qualche metro di distanza. Ripeto, verrà fuori una “chicca”.
E infatti c’è molta attesa e molto fermento in paese…
Lo capisco, è giusto, d’altronde Bavari ha bisogno di essere rivalutato. Ci saranno partite il sabato e la domenica; tutta la settimana si svolgeranno gli allenamenti; il paese verrà ripopolato di gente e anche gli stessi esercenti del posto avranno un riscontro positivo.
Per puro dovere di cronaca, ti informo che ultimamente circolavano voci circa l’apertura, sul campo, dell’ennesimo bar.
No no no, anzi. Confermo quello che avevo detto nella riunione al Circolo Acli. Inoltre proprio alla sala grande e spaziosa del Circolo Acli vorremmo appoggiarci, visto che potrebbe prestarsi bene per varie attività collaterali durante l’organizzazione di tornei con ragazzi provenienti da fuori Genova. Tranquillizzatevi.
Quando pensi che potrà iniziare l’attività sportiva sul campo?
A settembre iniziamo già con la scuola calcio. Una volta fatti spogliatoi e tutto quanto, ci sarà un campo per il calcio a undici, uno per il calcio a sette e un campo polifunzionale che noi daremo a pieno regime alla Parrocchia per i parrocchiani: con possibilità di giocare a basket, pallavolo, eccetera. E finalmente anch’io avrò un impianto in cui tenere tutti i miei ragazzi e vederli tutti quanti, non come ora che sono sparsi tra Sori, S.Desiderio e i Bagni Italia.
Come intendi calibrare l’utilizzo dell’impianto tra la scuola calcio Figenpa o per meglio dire Sporting Club San Giorgio e gli altri soggetti interessati?
La gestione sarà seguita dallo Sporting Club San Giorgio. Anch’io come ASD “Figenpa scuola calcio” farò riferimento a loro. Ci sarà una segreteria con un interlocutore per gestire il campo, specialmente negli orari serali. Potrà essere affittato anche da altri.
Dove avete trovato le risorse economiche per una realizzazione del genere?
Io devo ringraziare la Figenpa (la società finanziaria, non la scuola calcio, in questo caso), perché l’investimento che ha fatto sul progetto è stato davvero molto importante e oneroso. Non abbiamo chiesto alcun fondo al Comune. I soldi li mette Figenpa, grazie ai dirigenti Ivo Ghirlandini e Luca Paba, che stanno facendo una cosa bellissima.
Un po’ di numeri: quanti ragazzi si allenano nella scuola calcio?
Quest’anno ne ho centoventi. Abbiamo in mente di fare anche la prima squadra, speriamo di partire in una categoria già un po’ alta, tipo Promozione o Prima Categoria, anche per dare uno sbocco alla mia scuola calcio.
Quali sono le “leve calcistiche” che si alleneranno al “Taviani”?
Io ho le leve dal ’95 dal 2002. Ma con la formazione della prima squadra e di un settore juniores le leve chiaramente si allungheranno.
Grazie. Alla prossima.
Ci vediamo su! Vedrete che ci saranno moltissime partite e manifestazioni. A me piace moltissimo organizzare eventi anche con ex giocatori. Con l’assessore Torti della Provincia abbiamo costituito un’associazione rossoblucerchiata. Insomma, ci sarà tantissima visibilità per il centro sportivo e per Bavari.