Ingredienti: lepre, cipolla, carote, sedano rosmarino, alloro, chiodi di garofano, pepe in grana, sale, vino bianco, grasso di vitello, burro, fegato, pinoli, olive
Mettete in fusione la lepre a pezzi grossi (senza lavarla se si mangia il giorno dopo). Fatene dei piccoli pezzi, (se si mangia lo stesso giorno), lavatela bene e mettetela in fusione, con una cipolla, carota, sedano, rosmarino, alloro, dei chiodi di garofano e pepe in grana, sale e vino bianco da ricoprirla. Mettete in casseruola un pezzo di grasso di vitello, del burro e tutti i sapori con sale, buttatevi dentro la lepre dopo averla tolta dall’infusione e sgocciolata; fate bene tutto rosolare spruzzando con mezzo bicchiere di vino bianco.
Pestate in mortaio fegato, pignoli e olive, versateli in casseruola, aggiungendovi a poco a poco dell’acqua per portarla a giusta cottura.
Ricetta proposta dai titolari della
TRATTORIA CACCIATORI
di via Serra di Bavari; ci informano con giusto orgoglio che è tratta da un libro del 1940 lasciato da “Lalla Rusittu”, la prima titolare del ristorante: un testo che ancora conservano e spesso consultano per preparare la caggiagione.
Per info: Trattoria Osteria dei Cacciatori
Via Serra di Bavari, 15 R 16133 Genova
Tel: 010-3450323/259 Fax: 010-3450323
E-mail: ost.cacciatori@tin.it – Sito web: http://www.osteriadeicacciatori.it/
Giorno di chiusura: MARTEDì E MERCOLEDì… LUNEDI’ SERA SOLO PIZZERIA