Inaugurato il nuovo centro sportivo Sporting Club San Giorgio. Soddisfazione della parrocchia, di Figenpa e di Marco Nappi. Una struttura all’avanguardia nella splendida cornice naturalistica di Bavari.
È stato inaugurato a Bavari, nel pomeriggio di domenica 11 settembre, il nuovissimo centro sportivo dello Sporting Club San Giorgio, una struttura all’avanguardia sorta su un vasto appezzamento di terreno di proprietà parrocchiale, che dal 1955 al 2005 già ospitò il campo di calcio «Ferdinando Taviani», ora rimesso a nuovo e integrato con altri spazi ad uso agonistico e ricreativo. L’inaugurazione ha coronato i quasi tre anni trascorsi tra la presentazione del progetto e l’esecuzione dei lavori, finanziati dalla società Figenpa Srl, la cui scuola calcio, guidata dall’ex gloria rossoblu Marco Nappi, avrà sede proprio a Bavari, in una cornice naturalistica di invidiabile bellezza e salubrità.
Alla cerimonia d’apertura, premiata dalla presenza di svariate centinaia di persone, hanno preso parte mons. Mario Capurro, Economo Diocesano, che ha tagliato il nastro tricolore; l’assessore allo sport del Comune di Genova Stefano Anzalone; il vicepresidente del Consiglio Provinciale Claudio Villa; il presidente del Municipio IX Levante Francesco Carleo. Mons. Capurro, nel benedire il centro sportivo, ha richiamato il valore formativo ed educativo dello sport, mentre l’arciprete di Bavari, padre Riccardo Saccomanno, ricordando il particolare impegno, in questo senso, del suo predecessore don Guglielmo Grosso e dell’on. Paolo Emilio Taviani, ha sottolineato le ripercussioni positive che questa grande opera produrrà in favore della parrocchia e dei parrocchiani, specie i più giovani.
Culmine del momento inaugurale è stato il I Torneo Limonta, disputato tra le compagini giovanili di Figenpa, Baiardo e Sestrese, che ha visto imporsi i padroni di casa, con due vittorie benaugurali. Avvenuta la premiazione, tutti i presenti si sono riversati sul campo per consumare un abbondante aperitivo offerto dai padroni di casa dello Sporting Club San Giorgio.
Il nuovissimo impianto dispone, oltre che del «Taviani» stesso, di un terreno di gioco per il calcio a sette e di uno spazio polifunzionale (peraltro a disposizione della Parrocchia di Bavari per iniziative e attività ludiche e pastorali). Il campo a undici misura 105 metri di lunghezza per 55 metri di larghezza, mentre le dimensioni del campo a sette sono di 45 metri di lunghezza per 28 metri di larghezza. Il manto erboso di tutti e due i terreni di gioco è sintetico di quarta generazione, vale a dire ultramoderno. Quanto alle infrastrutture, sono a disposizione quattro spogliatoi da 16 posti e quattro da 9, nonché due locali riservati agli arbitri; è inclusa inoltre un’area coperta per il riscaldamento, la palestra, l’infermeria, l’aula didattica, una sala riunioni, l’area ritrovo e un rinnovato impianto di illuminazione.
Realizzato dall’impresa di costruzioni EdilScrivia e da Limonta Sport Spa, il centro sportivo nuovo fiammante è affidato in gestione allo Sporting Club San Giorgio Srl, società fondata, tra gli altri, da Figenpa, con la quale tutti i fruitori dei campi dovranno entrare in contatto (tel. 010 5679730) per organizzare e calendarizzare sedute di allenamento, partite ufficiali o amichevoli, e qualsivoglia attività sportiva vorranno condurre nell’impianto. È chiaro che la parte del leone in questo senso la farà Figenpa Scuola Calcio, l’ente di promozione sportiva gestito da Marco Nappi, il quale trasferirà a Bavari tutti i suoi allievi, fino a pochi mesi fa sparpagliati tra diversi campi del Levante cittadino.
Questo centro sportivo, fortemente voluto dalla comunità parrocchiale, si presenta così come un autentico gioiello nel suo genere, che viene a impreziosire una delegazione cittadina ben nota per l’attivismo in campo sociale e il buon livello di vivibilità.
ALESSANDRO MANGINI