Ottimo il bilancio delle Olimpiadi Strapaesane di Bavari: alta partecipazione di pubblico di tutte le età, otto rioni impegnati a ben figurare, una finalità benefica che nobilita le ragioni dello sport e del divertimento.
Quella di “Bavari Insieme” 2013 è stata una scommessa in piena regola. Il cambiamento introdotto nella formula (squadre formate dai rioni anziché dalle associazioni) era di quelli che, almeno all’inizio, ponevano qualche interrogativo: sarà una scelta felice lasciare la via vecchia (e collaudata) per la nuova? Lo è stata eccome. La partecipazione ha avuto una robusta impennata e di conseguenza il divertimento si è di gran lunga accresciuto rispetto alla scorsa edizione, passata un po’ in sordina. A onor del vero, va aggiunto che diverse fra le principali associazioni di Bavari (costituenti comunque, con loro rappresentanti, il comitato promotore, che non si occupa solo delle Olimpiadi Strapaesane, ma anche della Corrida e del Carosezzo), hanno ugualmente versato la consueta quota di partecipazione, al fine di contribuire alla buona riuscita dell’iniziativa, giunta alla 15a edizione in assoluto, e alla 5° dopo la “rinascita” nel 2009.
Ed è stato così che bambini, ragazzi, uomini e donne, “under” e “over”, si sono spensieratamente cimentati con i giochi disputati di sera in sera nelle diverse locations messe a disposizione dalle associazioni, dalla parrocchia o dal Comune di Genova. Sono state coinvolte diverse centinaia di persone. Tutto si è svolto senza intoppi o incidenti e senza contestazioni o recriminazioni (che a volte in passato non mancavano). Il clima è sempre stato quello di una festa.
“Bavari Insieme – Le Olimpiadi Strapaesane di Bavari” nella versione 2.0 ha visto scendere in campo otto rioni: Bavari Nord, Bavari Sud, Bavari Est, Bavari Ovest, Sella Alta, Sella Bassa, Montelungo e Fontanegli. Nonostante la varietà ed eterogeneità dei giochi e delle prove a calendario, un rione ha mostrato sin da subito una netta prevalenza sugli altri: BAVARI NORD (Poggione, Serra-Guardia, Feto, Costigliola, Bolano), che si è aggiudicato il gonfalone del vecchio Comune di Bavari con pieno merito e con il risultato stratosferico di 200 punti, un record assoluto. Lo hanno tallonato fin quando è stato loro possibile FONTANEGLI, eccellente secondo classificato, e MONTELUNGO, onorevole medaglia di bronzo.
La manifestazione si è articolata in sei serate: lunedì, sul piazzale del santuario di N.S. della Guardia in cima alla Serra (ancora illuminato a festa), si sono svolti la “bicismania”, l’uovo pazzo e il gioco acquatico per gli adulti; martedì, presso il bocciodromo del Circolo ACLI, appassionante serata di giochi country (gimkana in carriola, corsa nei sacchi, tiro alla fune); mercoledì, musica a gogò in Croce Azzurra (ping pong song e concorso del musichiere) e una spettacolare prova di forza; dopo la pausa infrasettimanale di giovedì, il venerdì sera, nuovamente nel bocciodromo ACLI, megatorneo di palla avvelenata (dodge ball); sabato, nel pomeriggio, caccia al tesoro e gioco acquatico per i bambini, e, di sera, l’attesissima corsa sui carretti a cuscinetto in via Merlanti. Finalissima il giorno dopo, presso il giardino della Società Mutuo Soccorso, con l’albero della cuccagna, il gioco dell’hula-hoop e il concorso delle torte (quest’anno dei veri e propri gioielli di artigianato dolciario). Oltre alle gare, il numeroso pubblico, per nulla intimidito dai nuvoloni scuri addensatisi nei cieli bavaresi (per fortuna innocui), ha potuto apprezzare l’esibizione delle ragazze della scuola A passi di danza e dei provetti ballerini della scuola Janua Accademia Danza. Il tutto mentre i volenterosi militi della Croce Azzurra sfornavano a tutto spiano gustosi panini con wurstel o salsiccia, accompagnati da una buona birra.
Verso le 21.30 il comitato di Bavari Insieme, guidato dall’infaticabile coordinatore Fabio Padoan, anima della manifestazione, ha incoronato il vincitore Bavari Nord, rivolgendo parole di sincero plauso anche alle altre due protagoniste del podio, Fontanegli e Montelungo, eccezionali per l’impegno e la passione riversati nelle gare, e alle restanti cinque compagini rionali, come tradizione piazzatesi tutte al quarto posto. Alla premiazione, salutata da un applauso generale che, al di là del legittimo spirito di contrada, ha affratellato tutti i rioni, è poi seguita l’estrazione dei premi della lotteria, generosamente offerti da vari esercenti locali I proventi della manifestazione, ha sottolineato il coordinatore, andranno a costituire un fondo di solidarietà atto a fronteggiare casi di difficoltà o di disagio eventualmente presenti sul territorio, sulla scorta di quell’antico mutualismo di cui l’odierna crisi economica sta facendo riscoprire la necessità.
L’esperienza di quest’anno, in tutto e per tutto positiva, può essere considerata “pilota” rispetto al futuro e non c’è dubbio che potrà essere ulteriormente perfezionata e arricchita grazie allo slancio e all’entusiasmo prodotti dagli ottimi risultati conseguiti. Il domani è ancora tutto da scrivere e “Bavari Insieme” ha dimostrato di avere ancora tanto inchiostro nel proprio calamaio.
ALESSANDRO MANGINI
(Servizio Fotografico di ANDREA DELLEPIANE)