Gli assessori comunali Garotta e Crivello a confronto con il Consiglio Municipale del Levante
Giovedì 27 marzo il Consiglio Municipale del Levante si è riunito per confrontarsi pubblicamente con gli assessori comunali Valeria Garotta (Ambiente e Territorio) e Gianni Crivello (Lavori Pubblici e Protezione Civile). Nel corso della seduta, sono stati toccati e approfonditi diversi temi riguardanti la Valle Sturla.
Dopo l’iniziale esposizione dei due assessori, hanno preso la parola diversi consiglieri municipali. Alcune problematiche della delegazione collinare a nord di Via Timavo sono state presentate da Maria Rosa Rossetti (Lega Nord) e da Alessandro Mangini (Partito Democratico). Sia l’una che l’altro hanno sottolineato l’urgenza di un intervento risolutore nella zona di Via Induno/Via Oroboni/Stallo di Bavari, colpita da un movimento franoso – denunciato da oltre un paio di decenni –, a causa del quale, due mesi fa, una palazzina e due famiglie sono state evacuate. L’assessore Garotta ha dichiarato di conoscere bene il problema, anche per aver effettuato un sopralluogo nel recente passato, e, insieme al collega Crivello, ha assicurato che il Comune si è già attivato per la messa in sicurezza del versante, pur specificando che si tratta di un’opera ingente per costi e tipologia di lavori. Un’assemblea pubblica sul tema è stata fissata a mercoledì 2 aprile p.v., alle ore 17, presso il Carnaby della S.M.S. “Operai e Contadini” in via Serra di Bavari 2.
Rossetti e Mangini hanno toccato anche il problema delle vie di comunicazione sia veicolari che pedonali, che in Valle Sturla in molti casi appaiono seriamente deteriorate. La consigliera leghista ha chiesto notizie in merito a via alla Chiesa S. Giorgio di Bavari, mentre l’esponente PD (peraltro autore, due mesi fa, di un’interpellanza al sindaco proprio sulla strada citata da Rossetti) ha sollecitato il Comune ad assumere solleciti provvedimenti su via Montelungo, malandatissimo collegamento viario tra il Levante e la Media Valbisagno. Mangini, infine, ha chiesto particolare attenzione al problema della canalizzazione e del deflusso delle acque meteoriche, «visto che gli allagamenti, provocati anche dal mal funzionamento degli scarichi pubblici, non hanno luogo solo in città, ma pure nelle zone collinari. Ne abbiamo registrato diversi episodi a Bavari, S. Desiderio, Apparizione». Garotta e Crivello hanno evidenziato come l’entità delle precipitazioni avvenute tra fine 2013 e inizio 2014 sia stata tale da mettere in ginocchio anche il più efficiente dei sistemi. Tuttavia, non mancherà, da parte del Comune, un accurato monitoraggio dei canali naturali e artificiali.
Altri interventi, relativi a situazioni di disagio di varie parti del territorio municipale, sono stati tenuti dai consiglieri Fabrizio Ortona (lista civica Gente Comune), Gianni Calisi (PD), Francesco Carleo (PDL), Federico Bogliolo (UdC). Hanno potuto infine prendere parte alla discussione anche alcuni rappresentanti dei cittadini presenti nell’aula consiliare. Particolarmente significativo l’appassionato intervento di uno dei residenti in via Bocciardo (zona via Tanini), a nome degli sfollati da una palazzina lesionata da un cedimento strutturale, conseguente a lavori di costruzione di box interrati. Un dramma inaccettabile che va avanti dal dicembre 2011.
LORENZO PERINOT