‘Mi ritorni in mente’ Archivi
STORIA DI BAVARI – 5a puntata – Dal 1940 ai giorni nostri

La Guerra, la Resistenza, la Liberazione La batteria antiaerea situata sul Monte Ratti Bavari non attraversò indenne i cinque anni della seconda guerra mondiale. Sulle alture circostanti caddero numerose bombe sganciate dalla flotta aerea anglo-americana. Nella primavera 1943 pose stanza in paese un reparto di artiglieria, che piazzò [...]
Epifania, gianca lasagna

Ghe semmo torna! Le feste natalizie son finite e tocca smontare l’albero e il presepe che riposeranno nelle scatole per i prossimi undici mesi. Il 6 Gennaio è la festa della Befana o Epifania. La buona vecchina porta dolci e piccoli giochi ai bimbi buoni e carbone ai più monelli. In realtà, anch’io -ormai donna adulta e prossima al mezzo [...]
STORIA DI BAVARI – 4a puntata – TRA ‘800 E PRIMI DECENNI DEL ‘900

INFRASTRUTTURE E PROGRESSO Il Congresso di Vienna (1815), cui prendono parte tutte le potenze europee per ridisegnare la mappa politica del Vecchio Continente dopo la conclusione dell’epopea napoleonica, decreta la fine della Repubblica Ligure e la sua annessione al Regno di Sardegna-Piemonte. I Savoia sono i nuovi signori della Liguria. [...]
STORIA DI BAVARI – 3a puntata – L’ETÀ MODERNA (anni 1550-1815)

SITUAZIONE SOCIALE E POLITICA Alla metà del 1500, la popolazione di Bavari (comprendente anche S. Desiderio e Fontanegli) raggiungeva circa i 1100 abitanti, distribuiti in poco più di 200 abitazioni. L'effigie di s. Bernardo venerata nell'oratorio di Bavari Già nel 1582 esisteva in paese, nell’oratorio di via Bolano, la [...]
La Madonnetta e il suo Presepe

La leggenda racconta che il presepe sia un’invenzione di San Francesco. Durante la notte di Natale del 1223 a Greccio - nella zona di Rieti - : «il beato Francesco, in memoria del Natale di Cristo, ordinò che si apprestasse il presepe, che si portasse il fieno, che si conducessero il bue e l'asino; e predicò sulla natività del Re povero; [...]
STORIA DI BAVARI – 2a puntata – IL BASSO MEDIOEVO (anni 1000-1500)

EPOCA CAROLINGIA E FEUDALE Nel 774 le truppe di Carlo Magno spazzano via i Longobardi. I Franchi – popolazione derivata dalla fusione di Galli e Germani, stanziata in Francia – diventano i nuovi signori d’Italia. Nella notte di Natale dell’800 Carlo Magno è incoronato imperatore dal papa nella basilica di San Pietro: nasce il Sacro [...]
STORIA DI BAVARI – La Preistoria (1a puntata)

Non si conosce con precisione la data di nascita di Bavari. Tuttavia, anche il nostro paese ha una storia e una preistoria. La storia vera e propria ha inizio attorno all’anno 1000 della nostra era, quando cominciano a trovarsi tracce scritte della sua esistenza. La preistoria può essere – almeno in parte – ricostruita non sulla [...]
È arrivato l’imperatore: Carlo V a Genova

L'imperatore Carlo V Il 12 agosto 1529 spuntò a Genova un visitatore molto speciale: Carlo V, re di Spagna, imperatore del Sacro Romano Impero, sui cui territori «non tramontava mai il sole». Con lui arrivano sessanta navi comandate dall’ammiraglio Andrea Doria, amicissimo dell’imperatore. Sul molo tutto il popolo a festeggiare. Sono [...]
Deportazioni ante litteram: i Liguri nel Sannio

Ci scandalizziamo tanto davanti alle crude immagini di genocidi e crimini contro l’umanità. Non sappiamo però che una delle prime deportazioni della storia ci toccò proprio sul vivo e la sentimmo sulla nostra pelle. Lo stanziamento delle tribù liguri prima della conquista romana La tribù dei Liguri Apuani era indomita e fiera tanto [...]
Settembre… si ricomincia!

Non so voi ma per me Settembre è sinonimo di anno nuovo. Forse per via del mio lavoro, che conclude l’anno scolastico il 31 agosto e fa cominciare le nuove fatiche il giorno dopo. Settembre è sostanzialmente come gennaio: un mese di buone intenzioni e ottimi propositi. Andrò in palestra, mi metterò a dieta, leggerò di più, studierò con [...]