‘Mi ritorni in mente’ Archivi
“Butta la pasta che arrivo!”

Stamattina stavo preparando il minestrone alla genovese, quello dove pianti il cucchiaio di legno e lui sta lì, diritto come un soldatino di buone intenzioni. A questo punto si è accesa un’animata discussione sulla filosofia del mondo, o meglio del mio mondo casalingo: ”Bricchetti o scuccuzun?”. Mi sono fermata a riflettere quanti siano [...]
L’appetito vien mangiando!

La tradizione di un primo piatto di pasta è tipicamente italiana. I più famosi pastifici, nella storia del nostro Paese, sono quelli del Sud che garantiscono un prodotto buono e genuino. In realtà la tradizione dei pastifici passa per Genova. Presso l’Archivio di Stato della nostra città sono conservati documenti in cui viene nominata la [...]
A tavola con l’antica Roma

Estate, sole e mare. I turisti o meglio i foresti scendono dal Nord Italia e d’Europa ad abbronzarsi sulle nostre spiagge per scordare un lungo inverno di freddo e pioggia. Avete mai provato a percorrere l’Aurelia in macchina nelle domeniche estive? Si procede a passo d’uomo e di trovare un parcheggio non se ne parla neanche. Chissà se [...]
Ai genovesi meglio non rompere le scatole…

L'avventurosa storia di Domenico Lercari detto Megollo, mercante e pirata genovese Uno dei telamòni senza naso di via Garibaldi I turisti che ammirano i palazzi di Via Garibaldi , quando arrivano al civico numero 3, ci guardano storto e ci accusano d’incuria perché i telamoni* che incorniciano il portone della magione sono privi di [...]
Genova, gli errori-orrori della toponomastica

Quante volte nel tradurre da una lingua a un’altra facciamo errori di trascrizione o semplicemente attribuiamo un vocabolo di una ad un altro idioma? Simili errori sono capitati e capiteranno ancora. Alcuni sono impressi nelle targhe della città. Salita della Tosse Passando da San Vincenzo si incontra un’erta che si chiama: Salita [...]
Salutiamo Gianchin, presidente della S.M.S. “Operai e Contadini”

Il “mondo piccolo” (come lo chiamerebbe la penna di Giovannino Guareschi) del nostro Bavari si scopre oggi un po’ più povero. Il 9 maggio, dopo breve malattia, se n’è andato Ermanno Villa, 85 anni, da tutti familiarmente conosciuto come “o Gianchìn”, attivista e dirigente di lunga data della Società Mutuo Soccorso «Operai e [...]
Limbania, una santa portata dal mare

La zona di Di Negro ha subito forti cambiamenti nei secoli. Vuoi perché il porto è cambiato nei decenni e con lui il resto della città. Anticamente quella zona era un luogo ameno, fuori dalle mura e tranquillo. Proprio per queste sue caratteristiche venne scelto come sedi di alcune chiese con annesso convento. Proprio lì, attorno al XIII [...]
Una santa in visita e la sua (terribile) profezia su Genova

È aprile. Tempo permettendo si può tornare a organizzare brevi gite fuori porta o un week end lungo grazie a qualche ponte benevolo. Una volta i viaggi erano ben altra cosa. Si partiva e si stava via qualche mese o qualche anno… al peggio non si tornava proprio più. Santa Brigida di Svezia Nel 1346 una visitatrice speciale si fermò a [...]
8 marzo, la festa della donna comincia dal rispetto. Come nel 1300 a Genova.

L’autunno scorso all’Archivio di Stato di Genova si è tenuta una mostra documentaria molto bella e interessante legata all’esposizione di documenti notarili genovesi. Forse perché mi trovavo in congedo matrimoniale o forse perché davvero aveva un valore unico e speciale, un documento mi ha particolarmente colpito. Si tratta di un atto [...]
La Quaresima di Porchetto Spinola

Dopo i trionfi della gola carnascialeschi è d’obbligo un periodo di pentimento e afflizione. Il Mercoledì delle Ceneri, da sempre, è un giorno che permette un esame di coscienza approfondito sulla caducità dell’orgoglio e della vita umana. Bonifacio VIII, papa a cavallo tra XIII e XIV secolo Se potessimo tornare indietro nel tempo [...]